I MUDRA
- Mariella
- 27 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min
I mudra sono gesti delle mani che fanno parte della pratica dello Yoga.
Durante la meditazione ma anche in altri momenti della giornata i mudra possono aiutarci a ritrovare energia e benessere.
Sono praticati da oltre cinquemila anni
per la ricerca dell’equilibrio tra mente, corpo e spirito.
In sanscrito mudra significa letteralmente “gesto” oppure “sigillo”.
Il gesto delle mani quale valore simbolico è considerato fondamentale in tutto il mondo,
pensiamo ai gesti che troviamo raffigurati nelle icone sacre, al classico gesto di pace, o ancora le posizioni assunte dai sacerdoti cristiani nell’
atto della benedizione.
La realtà è che il semplice gesticolare aggiunge enfasi a un discorso e muovere le mani in maniera consapevole influenza tutto il corpo, aiutando, in alcuni casi, a risolvere disturbi e situazioni emotive difficili.
Queste pratiche sono talmente potenti ed efficaci che possono essere considerate una “terapia naturale”, senza controindicazioni e, tanto per cambiare, gratuita.
Dal gesto per liberarsi dal mal di schiena, alla pratica per attenuare l’ansia, o per migliorare la vitalità del cuore, i mudra sono numerosissimi.
Concentrarsi sulle posizioni delle mani e delle dita da mantenere per alcuni minuti aiuta la mente a calmarsi. Quando siamo irrequieti, praticare i mudra ci può aiutare a recuperare la calma. La pratica dei mudra può rappresentare un momento di pausa e di relax nella nostra vita frenetica.
Secondo la filosofia ayurvedica i mudra agiscono stabilendo un collegamento diretto tra il corpo fisico, quello mentale e quello pranico.
I chakra emanano una quantità notevole di energia, che spesso sfugge al corpo e si disperde nel mondo esterno.
Con la pratica dei mudra vengono create delle barriere nel corpo che hanno lo scopo di contenere questa energia e di canalizzarla, evitandone la dispersione.
Grazie a questa canalizzazione, l’energia viene trattenuta nel corpo e indirizzata dove ce n’è bisogno.
Dal punto di vista scientifico, nelle mani e nelle dita sono presenti numerose terminazioni nervose ed ogni mudra stimola i punti riflessi che si trovano nelle mani, creando una connessione con una parte del nostro cervello per ristabilire equilibrio al sistema nervoso
I mudra si praticano in modo molto semplice. Ci si può sedere comodi, a gambe incrociate e con la colonna vertebrale bene eretta e si eseguono dei movimenti con le mani e con le dita fino ad ottenere la posizione che vogliamo raggiungere e mantenere.
A questo punto possiamo chiudere gli occhi e respirare con calma per qualche minuto cercando di mantenere immobile la posizione. In ogni caso i mudra, come gesti delle mani, si possono eseguire in ogni luogo, anche sdraiati, in piedi o camminando.
Ogni gesto può essere praticato più volte al giorno, e andrebbe mantenuto per qualche istante (l’ideale sarebbe tre minuti per due volte al giorno), fino a un massimo di 15 minuti.
Si possono praticare la mattina, appena svegli, oppure la sera prima di addormentarsi. In ogni caso è meglio farli lontano dai pasti, perché molta energia nel corpo è impegnata nella digestione.
Queste pratiche non richiedono sforzo fisico, sono eseguibili facilmente e si possono fare ovunque: ci si può esercitare in piedi, seduti, distesi e persino mentre camminiamo durante una passeggiata, sul treno, in ufficio, sui mezzi pubblici, nella sala di attesa di un dentista o sul divano.
I mudra si eseguono posizionando le dita delle mani.
La pressione delle dita deve essere molto leggera e piacevole, le mani devono essere rilassate.
Durante l’esecuzione, l’attenzione della mente è rivolta all’ascolto delle sensazioni nel corpo.
L’effetto viene accelerato e intensificato quando assumete una posizione di meditazione e, allo stesso tempo, vi concentrate sulle mani e osservate la respirazione.
I mudra si eseguono posizionando le dita delle mani.
La pressione delle dita deve essere molto leggera e piacevole, le mani devono essere rilassate.
Durante l’esecuzione, l’attenzione della mente è rivolta all’ascolto delle sensazioni nel corpo.
L’effetto viene accelerato e intensificato quando assumete una posizione di meditazione e, allo stesso tempo, vi concentrate sulle mani e osservate la respirazione.
コメント